Robert De Niro protagonista di “Zero Day”, un thriller politico prodotto da Netflix

La nuova miniserie con Robert De Niro, "Zero Day", promette un'avvincente trama politica.

Robert De Niro torna sul piccolo schermo

La nuova miniserie “Zero Day” segna il debutto di Robert De Niro in una serie televisiva, disponibile su Netflix a partire dal 20 febbraio 2025. In questo thriller politico, De Niro interpreta George Mullen, un ex presidente degli Stati Uniti richiamato in servizio per indagare su un devastante attacco informatico che ha gettato il paese nel caos. La serie è stata creata da Eric Newman, Noah Oppenheim e Michael Schmidt, con la regia affidata a Lesli Linka Glatter. Composta da sei episodi, “Zero Day” esplora temi attuali come la vulnerabilità delle infrastrutture digitali e le conseguenze di attacchi cibernetici su larga scala. “Volevo assolutamente fare qualcosa a New York, per stare qualche mese a casa mia, ho chiesto al mio agente di trovarmi una serie da sei, nove mesi da girare in città, così ci siamo incontrati con Eric Newman che mi ha parlato di questa storia. Di tanto in tanto mi mandava la scrittura dei nuovi episodi e quando, dopo un anno, la sceneggiatura era pronta mi è sembrata molto buona”, ha dichiarato De Niro.

Il cast

Il cast di “Zero Day” è ricco di talenti di primo piano. Lizzy Caplan interpreta Alexandra Mullen, la figlia dell’ex presidente, mentre Jesse Plemons veste i panni di Roger Carlson. Joan Allen è Sheila Mullen, la moglie di George, e Connie Britton interpreta Valerie Whitesell. Angela Bassett assume il ruolo della presidente Evelyn Mitchell, attuale leader degli Stati Uniti. Altri membri del cast includono Bill Camp nel ruolo del direttore Lasch, Dan Stevens come Evan Green e Matthew Modine nei panni di Richard Dreyer.

Le aspettative del pubblico

Con un attore del calibro di Robert De Niro al timone, le aspettative per “Zero Day” sono altissime. I fan dell’attore attendono con impazienza di vedere come interpreterà un ruolo che sembra cucito su misura per lui. Il mix di azione, intrigo politico e dramma personale promette di attrarre un vasto pubblico, desideroso di immergersi in una storia che riflette le complessità del mondo moderno, candidandosi a diventare un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere.

le ultime news