Nella serata del 12 febbraio 2025, durante la seconda serata del 75º Festival di Sanremo, Damiano David, noto frontman dei Måneskin, ha calcato nuovamente il prestigioso palco dell’Ariston, questa volta come artista solista. La sua esibizione è stata uno dei momenti più attesi e discussi dell’intera manifestazione.
Un omaggio a Lucio Dalla
L’esibizione di Damiano è iniziata con un sentito omaggio a Lucio Dalla, uno dei più grandi cantautori italiani. Accompagnato dall’attore Alessandro Borghi e dal giovane Vittorio, nipote dello stesso Borghi, Damiano ha interpretato “Felicità”, brano che Dalla portò al Festival nel 1971. La performance è stata caratterizzata da un’interpretazione intensa e personale, che ha saputo rendere omaggio all’eredità musicale di Dalla, pur mantenendo lo stile distintivo di Damiano. La presenza scenica di Borghi e del piccolo Vittorio ha aggiunto una dimensione emotiva all’esibizione, culminata in un abbraccio finale che ha commosso il pubblico presente in sala.
“Born with a broken heart”: il debutto solista
Dopo l’omaggio a Dalla, Damiano ha presentato il suo singolo di debutto da solista, “Born with a Broken Heart”, pubblicato il 25 ottobre 2024. Il brano, che ha riscosso un notevole successo sia in Italia che all’estero, affronta temi di vulnerabilità e resilienza, raccontando la storia di un individuo nato con un “cuore spezzato” ma determinato a trovare la propria strada. L’esibizione è stata arricchita da un arrangiamento orchestrale che ha messo in risalto le capacità vocali di Damiano, evidenziando una maturità artistica e una profondità interpretativa che hanno sorpreso e affascinato il pubblico.
Un nuovo percorso artistico
La partecipazione di Damiano al Festival di Sanremo 2025 segna una tappa significativa nella sua carriera. Dopo il trionfo con i Måneskin nel 2021 e il successo internazionale che ne è seguito, l’artista romano ha intrapreso un percorso solista che lo vede esplorare nuove sonorità e tematiche. In un’intervista recente, Damiano ha dichiarato: “Ero diventato Damiano dei Måneskin. La band mi aveva rubato il cognome. Da solista, lo rivendico. E poi, Damiano David suona bene”. Questa affermazione sottolinea la volontà dell’artista di affermare la propria identità individuale, pur riconoscendo l’importanza del percorso condiviso con la band.
Reazioni del pubblico e della critica
L’esibizione di Damiano ha suscitato reazioni entusiaste sia da parte del pubblico presente all’Ariston che degli spettatori da casa. Sui social media, numerosi fan hanno espresso apprezzamento per la performance, lodando la capacità dell’artista di emozionare e coinvolgere. Anche la critica musicale ha accolto positivamente l’esibizione, evidenziando la crescita artistica di Damiano e la sua capacità di reinventarsi pur rimanendo fedele alla propria essenza.