Terremoto di magnitudo 3.2 scuote la provincia di Siena: scuole chiuse per precauzione

Un terremoto di magnitudo 3.2 ha colpito la provincia di Siena, causando la chiusura delle scuole per precauzione.

Scossa di terremoto nella notte

Un terremoto di magnitudo 3.2 ha colpito la provincia di Siena nella notte tra domenica e lunedì, precisamente alle ore 4:30. L’epicentro è stato localizzato a pochi chilometri dalla città di Siena, a una profondità di circa 8 chilometri. La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, causando preoccupazione tra i residenti. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), non si sono registrati danni significativi a persone o edifici, ma la paura ha spinto molti cittadini a riversarsi in strada.

Chiusura delle scuole per precauzione

In seguito al terremoto, le autorità locali hanno deciso di chiudere tutte le scuole della provincia di Siena per la giornata di lunedì. La decisione è stata presa a scopo precauzionale per consentire le verifiche strutturali sugli edifici scolastici e garantire la sicurezza degli studenti e del personale. “La sicurezza dei nostri ragazzi è la priorità”, ha dichiarato il sindaco di Siena, che ha rassicurato la popolazione sull’impegno delle istituzioni nel monitorare la situazione. Le verifiche sono state effettuate da squadre di tecnici specializzati che hanno ispezionato gli edifici per accertarsi che non ci fossero danni strutturali.

Sciame sismico in corso

Il terremoto di magnitudo 3.2 è stato preceduto e seguito da una serie di scosse minori, configurando quello che gli esperti definiscono uno sciame sismico. Questo fenomeno è caratterizzato da una sequenza di terremoti di bassa intensità che possono durare giorni o settimane. Gli esperti dell’INGV stanno monitorando attentamente l’evoluzione dello sciame sismico per valutare eventuali rischi futuri. La popolazione è stata invitata a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità locali. “È importante non farsi prendere dal panico e seguire le norme di sicurezza”, ha sottolineato un esperto dell’INGV, ribadendo l’importanza di essere preparati in caso di emergenze sismiche.

le ultime news