In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta in collegamento Biagio Faragalli, sindaco di Montalto Uffugo, borgo in provincia di Cosenza.
Montalto Uffugo è una città calabrese in provincia di Cosenza, il cui centro storico si trova su 5 colli, a circa 430 metri di altitudine. Sorge a ridosso della Catena Costiera tirrenica e più a valle troviamo le frazioni di Taverna e Settimo che rappresentano il cuore economico del borgo.
Si pensa che il paese sia stato costruito sull’antica Aufugum, zona ambita in quanto consentiva di controllare il territorio ed organizzarne la difesa. Testimonianze dell’esistenza di Aufugum in età romana le troviamo nelle Storie di Tito Livio ed è in questo periodo che è stata colonizzata ed innalzata al rango di Municipio.
Nel IX secolo le continue scorribande dei Saraceni in Calabria portano alla completa distruzione dell’antica Aufugum che viene ricostruita nel medesimo luogo e chiamata Mons Altis. La sua posizione favorevole che aveva spinto i Romani a sceglierla come presidio militare porta i Normanni ad erigere un castello con diverse torri e vie di accesso.
Nel frattempo, il contenimento del potere dei baroni e delle sfere ecclesiastiche messo in atto dai Normanni conduce a Montalto ebrei e valdesi. In questo periodo la comunità cristiana costruisce il Duomo dell’Assunta e la scelta del Monte Serrone e dell’orientamento planimetrico rappresentavano una decisa opposizione alla politica normanna.
Nel XV secolo Montalto Uffugo diventa sede di Contado, mentre nel XVI secolo acquisisce il titolo di Ducato. Alla guida si alternano diverse famiglie nobili, tra cui i D’Allegro, i Ruffo, i D’Aragona e i Borgia Alvares. Con l’arrivo degli Aragonesi il feudo diventa un importante centro religioso e diversi ordini monastici vi erigono una propria dimora.
Nel 1561 a causa della Controriforma e di nuove condizioni politiche a Montalto si consuma la strage di 86 valdesi, mentre la restante parte della comunità è costretta all’abiura. In seguito all’Unità d’Italia al toponimo viene aggiunto Uffugo. Oggi il centro storico della città è ricco di antichi palazzi spagnoleggianti, decorati con portali risalenti a secoli fa.
Luoghi d’Interesse a Montalto Uffago
- Santuario Santa Maria della Serra: edificata nel XIII secolo, è stata più volte restaurata e l’aspetto attuale deriva dalla ristrutturazione del 1854 che le ha dato l’odierna pianta a croce latina in stile neoclassico;
- Chiesa di San Francesco da Paola: è stata eretta nel XVI secolo a navata unica e la sua facciata settecentesca presenta un bellissimo portale d’ingresso;
- Chiesa di Sant’Antonio da Padova: costruita nel XVI secolo con annesso convento dai frati cappuccini, ha ospitato nel 1690 Sant’Angelo d’Acri;
- Chiesa della Madonna del Carmine: costruita nel 1605 per volere di un frate carmelitano, si compone di un interno a navata unica;
- Chiesa di San Domenico: è stata edificata insieme al complesso monastico nel 1456 ed è stata poi ristrutturata nel XVII secolo.
Piatti e prodotti tipici di Montalto Uffago
Montalto Uffugo può vantare una ricca tradizione gastronomica che si basa sugli ingredienti del territorio come il lardo speziato, l’olio extravergine, la nduja e la spianata. Invece tra i piatti tipici abbiamo gli spaghetti con salsa di alici, le scapigie di melanzane, la frittata di vitalbe, le crocette di fichi, la cuccia e i turdilli.