In Good Morning Kiss Kiss è stata ospite di Max e Max Maria Pia Mercuri, sindaco di Collalto Sabino, borgo in provincia di Rieti.
Collalto Sabino è un piccolo Comune di 300 persone in provincia di Rieti che si trova su una collina a sud-est del lago del Turano, vicino al confine con l’Abruzzo. Della città fanno parte le frazioni di San Lorenzo e Ricetto e il territorio comunale appartiene alla riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia.
Il paese, inserito tra I borghi più belli d’Italia, è a circa 980 metri sul livello del mare e confina con i Comuni di Marcetelli, Turania, Collegiove, Nespolo, Pescorocchiano e Carsoli. Il nome del villaggio proviene dalla sua collocazione sul monte omonimo Collis Altus che indicava anche i primi signori che hanno dato vita alla baronia, ovvero i Collalto.
La storia di Collalto Sabino risale a tempi antichissimi, quando i Longobardi avevano distrutto la colonia romana di Carseoli in località Bosco di Sesera.
A tale distruzione si sono aggiunte delle scorrerie da parte dei Saraceni e questo ha spinto i pochi abitanti ad erigere una torre di difesa intorno a cui si è costituito il nucleo abitato di Collalto Sabino. Nell’XI secolo il borgo diventa proprietà dell’Abbazia di Farfa che poi ha ceduto il feudo alla famiglia Berardi.
La sua posizione favorevole al confine con lo Stato Pontificio e il regno di Napoli lo rendeva un punto strategico tale da essere visitato dall’imperatore Federico II di Svevia. In questo periodo viene eretta una prima cinta muraria, soprattutto dopo le battaglie di Benevento e Tagliacozzo tra il 1266 e il 1268.
Nel 1297 Collalto viene ceduta allo Stato Pontificio e nel 1555 la baronia è isola giurisdizionale di confine tra lo Stato della Chiesa e il regno di Sicilia. Nel 1641 il feudatario Nicola Soderini cede il borgo al cardinale Francesco Barberini, aggiungendo migliorie e convertendolo in residenza estiva.
Nel febbraio del 1861 un gruppo di popolani e briganti saccheggia il castello e la città e tale episodio rientra nel fenomeno del brigantaggio, a cui Collalto Sabino è stata sottoposta per la decisione di aderire al neonato Regno d’Italia.
Luoghi d’Interesse a Collalto Sabino
- Castello baronale: costruito nel XIII secolo, l’edificio è stato ristrutturato nel XVII secolo e si compone di una torre centrale quadrata, due torri angolari e una serie di baluardi e garitte;
- Palazzo Latini: è un edificio costruito nel XVII secolo che è stato recentemente restaurato;
- Convento di Santa Maria: si trova poco fuori dal centro abitato e si distingue per il suo portale del XV secolo;
- Le rovine di Montagliano: si tratta dei ruderi di un antico castello distrutto più volte tra il 1280 e il 1400.
Piatti e prodotti tipici di Collalto Sabino
Tra i migliori piatti della gastronomia di Collalto Sabino c’è la polenta alla spianatora con spuntature di maiale, le sagne pomodoro, olio e aglio, gli gnocchetti di farina di grano e granturco, i frascarelli con gli sfrizzoli, gli strozzapreti e la zuppa di fave. Tra i secondi invece abbiamo le salsicce di fegato e le salsicce di cinghiale e non mancano prosciutti e salami. Saporita pure è la pizza ‘nfranscata, ovvero cotta sotto la brace, mentre tra i dolci si possono assaggiare la nociata, i mostaccioli, il serpentone e i ciammeglitti.