Sutrio, Comune friulano della provincia di Udine

In Good Morning Kiss Kiss è stato ospite in diretta con i nostri Max e Max Mattia Manlio, sindaco di Sutrio, borgo in provincia di Udine.

Sutrio è un piccolo paesino del Friuli-Venezia Giulia in provincia di Udine. Conta poco più di 1.000 abitanti e si trova a circa 570 metri sul livello del mare nella Valle del But in Carnia. Il Comune è composto da due frazioni, Priola e Nojaris, a cui si è aggiunta nel 2009 la frazione Zoncolan, zona nota in tutto il mondo per essere la salita più faticosa d’Europa per i ciclisti.

La città è infatti situata ai piedi del Monte Zoncolan e il suo centro storico si compone di stradine lastricate in pietra, su cui si affacciano botteghe artigiane dedicate all’intaglio del legno. Sutrio è probabilmente uno degli insediamenti più antichi della Carnia, ma il toponimo appare per la prima volta solo nel XIV secolo.

In estate la strada che porta sullo Zoncolan permette di vivere fantastiche escursioni e passeggiate molto suggestive. Non a caso ci sono diversi sentieri dedicati che portano anche alle vette vicine come il Monte Tamai o agli alpeggi e alle malghe della zona, ideali per passare una giornata all’aria aperta.

Invece in inverno l’area dello Zoncolan è sede di un grande comprensorio sciistico che offre una vista spettacolare sulle Alpi Carniche e sul Monte Coglians. Ci sono 22 km di piste da sci, perfette per gli amanti dello sci e dello snowboard.

Sutrio ospita ogni settembre l’evento Magia del legno che mette in mostra l’abilità degli artigiani del legno. Qui si possono osservare ed acquistare tanti oggetti di produzione locale da acquistare come souvenir. Nel periodo natalizio si può poi partecipare alla manifestazione Borghi e Presepi che decora il centro cittadino esponendo tante scene della natività.

Luoghi d’Interesse a Sutrio

  • Chiesa di Ognissanti: la parrocchiale si trova a 400 metri dal centro del paese ed è stata eretta nel 1806 sui resti di una precedente chiesa;
  • Il Presepe di Teno: si tratta di un’opera intagliata nel legno nella quale le figure sono a grandezza naturale e si integrano nel paesaggio della città;
  • Case dei cramars: girando per le strade di Sutrio si possono vedere i tipici edifici dei venditori di stoffa e spezie, le cui case si riconoscono per la croce di Mercurio incisa sulla chiave di volta del portale d’ingresso.

Piatti e prodotti tipici di Sutrio

I piatti della tradizione carnica sono genuini, realizzati con prodotti del territorio e Sutrio non fa eccezione. Ad abbondare sulle tavole locali sono soprattutto funghi, carne, polenta e affettati. Questi ultimi si caratterizzano per la loro affumicatura, realizzata per favorire la stagionatura dell’insaccato e la loro conservazione.

Tra le pietanze imperdibili della zona ci sono poi i cjarsons, una specie di ravioli la cui ricetta varia da paese a paese e da famiglia a famiglia. Nel ripieno dolce o salato si possono mettere spinaci, erbe, ricotta, prezzemolo, cioccolato, uva passa, uova, latte e molto altro ancora.

le ultime news