Malika Ayane: l’amore per la musica, la figlia Mia e l’affetto per l’ex Cremonini

La vita privata e le esperienze personali della cantante Malika Ayane, tra relazioni importanti e importanti traguardi personali.

L’amore per la musica e la sua famiglia

Malika Ayane, nata e cresciuta a Milano, nel quartiere Morsenchio, nella periferia orientale della città, ha scoperto fin da bambina l’amore per la musica. A 11 anni, infatti, è entrata nel coro di bianche del Teatro alla Scala studiando, inoltre, violoncello presso il Conservatorio di Milano. Figlia di papà marocchino e mamma italiana ha raccontato a Vanity Fair: “Mio padre non è venuto in Italia con il barcone. Erano gli anni ’70, mia madre era andata in Marocco in viaggio. Si sono innamorati e hanno deciso di venire in Italia quando mia mamma è rimasta incinta di me. Non è una storia di miseria come quella dei migranti di oggi”. Poi aggiunge: “Lo dico perché nella mia posizione verso i migranti non c’è identificazione: è semplice compassione umana, a cui dovremmo rieducare i nostri figli. Ci sono quelli che ti dicono: tuo papà è marocchino ma è buono”

La maternità e il rapporto con la figlia Mia

Malika è diventata madre molto giovane, a soli 21 anni. La sua esperienza di maternità è stata raccontata in diverse occasioni come una parte fondamentale della sua vita. Il “suo capolavoro più grande”, come la definisce, si chiama Mia e più di una volta Malika ha parlato di quanto la maternità abbia influenzato la sua vita e le sue scelte, ritenendola un elemento che l’ha arricchita e resa più consapevole. Malika Ayane ha deciso di crescere da sola sua figlia e a Vanity Fair aveva racconatato nel 2019: “Se non hai la fortuna di incontrare subito una persona con cui stare tutta la vita, è sacrosanto cercare di essere felici, di non accontentarsi. È anche quello che tento di insegnare a mia figlia Mia, che ha finalmente l’età per capire che una madre bislacca non è necessariamente una tragedia”.

La relazione con Cesare Cremonini

“Il nostro incontro fu bellissimo”, racconterà anni dopo Cesare Cremonini: “Ci conoscemmo al Quirinale per un evento in cui dovevamo incontrare Napolitano. Dopo aver omaggiato il presidente sgattaiolammo per i corridoi del Palazzo eludendo la sorveglianza… Per conoscerci meglio, ci nascondemmo dietro a una tenda accanto a una finestra illuminata dal sole di Roma”. La loro relazione durò dal 2009 al 2011 e alla base della rottura pare ci siano state divergenze di vedute sul loro futuro e incomprensioni. “Un giorno ci siamo guardati e ci siamo chiesti dove saremmo andati a finire”, ha dichiarato tempo dopo Malika Ayane anni dopo, aggiungendo: “È il più bravo di tutti e gli voglio un bene pazzesco. Ma con gli uomini sono stata sempre fortunata”.

 

le ultime news