Ceriana, Comune ligure della provincia di Imperia

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta con Max e Max Maurizio Caviglia, sindaco di Ceriana, borgo in provincia di Imperia.

Ceriana è un paesino della provincia di Imperia e conta circa 1.000 abitanti. Sorge a 369 metri di altitudine nell’entroterra di Sanremo ed è situato lungo la valle del torrente Armea. Secondo gli storici le prime tracce della fondazione di Ceriana risalgono all’epoca romana, quando la famiglia Celii costruisce la città chiamandola Coeliana.

Tra il IX e il X secolo il borgo viene assaltato più volte dai pirati saraceni, ma grazie alla sua posizione, gli abitanti riescono a difendere il paese all’interno della cinta muraria. Le prime notizie della vita urbana della cittadina ligure risalgono all’anno Mille. Nel 1038 il controllo di Ceriana passa nelle mani del Vescovo di Genova e solo nel 1297 il territorio viene venduto a due ricchi signori genovesi.

Nel 1359 il borgo viene ceduto alla Repubblica di Genova, ma la nuova gestione crea forti malcontenti a causa delle tasse ingenti e si giunge alla separazione di Ceriana da Sanremo, comune da cui dipendeva dal punto di vista amministrativo.

Nel 1625 Ceriana diventa possedimento della casata dei Savoia, per poi tornare sotto il dominio della Repubblica di Genova, con nuove rivolte e sollevamenti popolari contro il governo genovese. Tra il 1794 e il 1797 la Liguria viene occupata dalle truppe napoleoniche e dal 1805 al 1814 la zona viene annessa al Primo Impero Francese.

Con il Congresso di Vienna si decide il passaggio dell’intera Liguria sotto il Regno di Sardegna e con la costituzione del Regno d’Italia Ceriana viene inglobata nel circondario di Sanremo. Oggi la città è un pittoresco borgo ricco di cappelle votive, oratori e chiese, nonché un dedalo di carrugi lungo i quali si possono vedere splendidi palazzi storici.

Luoghi d’interesse di Ceriana

  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: costruito a partire dal 1768, l’edificio presenta una bella facciata in stile tardo barocco, ai cui lati svettano due campanili;
  • Chiesa vecchia dei Santi Pietro e Paolo: la fondazione della chiesa originale risale all’XI-XII secolo, mentre la chiesa attuale è stata ricostruita nel 1546 in stile romanico-barocco;
  • Oratorio della Visitazione della Beata Vergine Maria: eretto su mura romane a metà del XV secolo, al suo interno sono conservati affreschi del 1784;
  • Oratorio di Santa Marta: la sua edificazione è attestata agli inizi del XV secolo e la struttura si presenta a navata unica con due altari laterali;
  • Palazzo Rubini: situato in Corso Italia, è stato costruito alla fine del XIX secolo ed oggi accoglie le istituzioni pubbliche.

Piatti e prodotti tipici di Ceriana

Ceriana propone una vasta gamma di piatti tipici che rendono la sua cucina semplice, ma anche ricca di sapore. La zona è nota per la produzione dell’olio extravergine d’oliva di tipologia taggiasca, ma si possono incontrare anche pomodori secchi e un’ottima salsiccia.

Quest’ultima è la regina della tavola a Ceriana e a lei è anche dedicata una sagra ad agosto, dove viene proposta in quattro versioni diverse. La salsiccia di Ceriana è anche inclusa tra le venti salsicce più buone d’Italia.

Nei boschi intorno al paese si possono raccogliere porcini, così come le castagne, con cui viene prodotta un’eccellente farina di castagne. Tra le altre ricette tipiche ci sono anche i friscioi, delle frittelle di verdure mangiate il giovedì e venerdì santo.

Gustosa è pure la torta verde, preparata con una sfoglia di acqua e farina ripiena con verdure come zucchine, bietole e piselli. Infine, non si possono non assaggiare la Sardenàira e la Bernardùn, due varietà di pizza. La prima è a base di sugo di pomodoro, mentre la seconda prevede anche le patate.

le ultime news