Agnone, Comune molisano della provincia di Isernia

Oggi in Good Morning Kiss Kiss è stato ospite in diretta Daniele Saia, sindaco di Agnone, piccolo borgo in provincia di Isernia.

Agnone è un Comune della provincia di Isernia che si trova nell’Alto Molise, vicino al confine con l’Abruzzo e la provincia di Chieti. Sorge a circa 830 metri di altitudine ed è avvolto da un paesaggio montuoso fatto di praterie, boschi e cascate.

Oggi Agnone è conosciuta in tutto il mondo per la produzione di campane. Infatti, la cittadina è sede della Pontificia fonderia di campane Marinelli, un antico stabilimento per fondere le campane che ha l’autorizzazione per utilizzare lo stemma pontificio.

Secondo la tradizione il paese molisano è stato costruito sui resti della città sannitica di Aquilonia, rasa al suolo dai Romani durante la conquista del Sannio. È stato un importante centro in epoca longobarda, decadendo poi nei secoli antecedenti l’anno Mille.

Alla fine dell’XI secolo il borgo era chiamato Anglone ed era incluso tra i castelli che componevano il feudo della famiglia Borrello. L’influenza di Agnone è poi cresciuta nel periodo angioino e aragonese, tanto che nel corso del regno borbonico delle Due Sicilie il paesino sarà una delle città regie, libere da soggezione feudale.

Da sempre appartenente all’Abruzzo Citeriore, durante il regno di Gioacchino Murat le autorità locali chiedono il passaggio al Molise, sperando di acquisire un ruolo di dominio nella nuova provincia, ma così non sarà. Nonostante ciò, durante il XIX secolo fioriscono tante menti brillanti, che valgono ad Agnone il nome di Atene del Sannio.

Luoghi d’interesse di Agnone

  • Chiesa di San Marco Evangelista: la costruzione originale in stile romanico risale all’XI secolo e presenta una pianta irregolare a navata singola;
  • Chiesa parrocchiale di San Francesco e convento: risalente al XIV secolo, è composta da un portale gotico con rosone, un campanile e una grande cupola a tamburo;
  • Chiesa di Sant’Emidio: la struttura è del XIV secolo ed al suo interno ospita statue lignee degli apostoli e capolavori di Giacomo Colombo e Giulio Monteverde;
  • Palazzo della Città: situato in Via Alfieri, è un edificio del Quattrocento dall’aspetto rinascimentale utilizzato come carcere e convertito in hotel nel 2024;
  • Palazzo dei Conti Minutolo: eretto nel XIII secolo in stile veneziano dalla famiglia Minutolo, il palazzo è noto anche per le leggende di fantasmi che ruotano intorno alla sua storia.

Piatti e prodotti tipici di Agnone

Agnone e tutto il Molise possono vantare una ricca e variegata tradizione enogastronomica. Tra i migliori piatti tipici ci sono le fettuccine ai funghi porcini e tartufo, i maccheroni alla chitarra, le sagne con sugo di agnello, i magliatelli, i nodi di trippa e le pallotte.

Tradizionale della zona è anche la zuppa alla santè, pietanza elaborata che si prepara con crostini di pane, polpettine di vitello, caciocavallo a pezzi ed interiora di gallina, su cui va versato il brodo caldo.

Tra i prodotti tipici invece non mancano i latticini come trecce, ricotte, scamorze e il caciocavallo di Agnone. La pasticceria locale propone poi le ostie ripiene, un dolce natalizio inventato nel convento delle clarisse di Agnone. Altrettanto interessanti sono i confetti ricci, ovvero dei confetti di dimensioni più grandi che si distinguono per la superficie rugosa.

le ultime news