Arriva a Napoli la mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle che celebra i 150 anni dalla nascita della corrente artistica dell’Impressionismo. L’esposizione mette insieme un gruppo organico di opere che documentano l’irrompere della rivoluzione impressionista nella capitale francese, analizzando un periodo temporale che va dal 1850 ai primi del Novecento.
La mostra si terrà dal 23 novembre al 27 aprile 2025 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta al Lapis Museum ed è un’occasione speciale per esplorare un movimento che ha modificato le convenzioni sociali ed artistiche del tempo. I prestiti esposti provengono da collezioni private e mettono in evidenza un substrato fatto di manufatti preziosi che quasi mai vengono donati al pubblico.
L’evento è curato da Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Stefano Oliviero ed ha lo scopo di mettere in risalto i mutamenti delle società del periodo in seguito all’arrivo dell’industrializzazione, della fotografia, del telefono, del cinema e dei primi aerei. Tutte novità che hanno contribuito a cambiare la società e conseguentemente il mondo dell’arte.
Il punto di partenza è il movimento guidato dall’Ecole de Barbizon, i cui artisti sono stati i primi ispiratori dei giovani che nel 1874 hanno sfidato il Salon ufficiale creando una propria mostra. Gli impressionisti cominciano così la loro scalata con altre mostre ufficiali a cui prendono parte moltissimi artisti.
Nella mostra di Napoli trovano spazio opere di rinomati artisti quali Monet, Degas, Manet, Renoir, Cezanne, Gauguin, Pissarro e altri, insieme ad altri protagonisti come Bracquemond, Guillaumin, Forain, Desboutin e Lepic.
La presenza di alcuni pittori del post Impressionismo testimonia l’influenza che il movimento ha prodotto sul mondo artistico di fine secolo, sottolineata dalla presenza di nomi quali Toulouse Lautrec, Permeke, Derain, Dufy e Vlaminck.
Si tratta di un percorso particolare e inedito su una realtà artistica che ha contribuito a costruire una delle più eclatanti rivoluzioni nella storia dell’arte. Radio Kiss Kiss è media partner della mostra che si svolgerà dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 19:30 e sabato e domenica dalle 9:30 alle 20:30. Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il sito di Navigare Srl.