Vietri sul Mare, Comune campano in provincia di Salerno

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta Giovanni De Simone, sindaco di Vietri sul Mare, borgo della Costiera Amalfitana in provincia di Salerno.

Vietri sul Mare è un Comune della provincia di Salerno ed è una delle località turistiche più gettonate della Costiera Amalfitana. È rinomata soprattutto per l’antica lavorazione della ceramica. Inoltre, è il borgo più popoloso della Costiera e si trova di fronte all’accesso ovest della città di Salerno.

Dal punto di vista storico Vietri sul Mare viene identificata con l’antica Marcina, primitivo insediamento costiero etrusco-sannita e successivamente porto romano. Le prime notizie a stampa di Marcina iniziano nel XV secolo, ma la vera e propria diffusione del toponimo si ha solo con il geografo Filippo Cluverio nel 1642.

Fino al 1806 la storia della città sarà legata a quella di Cava de’ Tirreni, di cui è stata frazione ed è stata utilizzata dai monaci della Badia come porto commerciale. Come gli altri borghi marinari della Costiera Amalfitana, anche Vietri sul Mare presenta un centro storico diffuso tra una zona collinare e un’area a ridosso del mare con diverse spiagge.

Il paese è senza dubbio famoso per il suo mare cristallino ed il suo litorale di sabbia soffice, ma propone anche un vasto patrimonio culturale e botteghe artigiane presso le quali acquistare oggetti in ceramica lavorati a mano.

Luoghi d’interesse di Vietri sul Mare

  • Duomo di San Giovanni Battista: la chiesa risalente al X secolo è stata eretta con uno stile romanico, rinascimentale e barocco ed è riconoscibile per la sua cupola settecentesca di oltre 30 metri
  • Museo della Ceramica Vietrense: il polo museale si trova a Villa Guariglia dal 1992 ed accoglie utensili in ceramica del XVIII secolo e del periodo tedesco, ovvero gli anni Venti del Novecento
  • Parco Croce, oasi WWF: è un’oasi naturale che si trova ai piedi del Monte Falerio ed è stata donata dalla famiglia del filosofo Benedetto Croce al WWF
  • Due Fratelli: di fronte al litorale di Vietri si possono vedere due grandi scogli che spuntano dal mare e sulla loro origine sono nate diverse leggende nel corso dei secoli
  • Villa Comunale: piccolo parco pubblico decorato con la tipica ceramica di Vietri situato alla fine del centro storico della città
  • Marina di Vietri sul Mare: è la zona nella quale di trova la spiaggia di Vietri sul Mare che d’estate è presa d’assalto da turisti e gente del posto

Piatti e prodotti tipici di Vietri sul Mare

Se l’arte della ceramica rappresenta l’anima di Vietri sul Mare, anche la sua gastronomia non è da meno. Infatti, il paese offre una vasta scelta di piatti tipici che rispecchiano in pieno la ricchezza del territorio.

Per esempio, chi ha la fortuna di mangiare in uno dei ristoranti della città assaggerà sicuramente le alici marinate, gli scialatielli ai frutti di mare e come dolce la torta vietrese, un dessert a base di mandorle e limoni che racchiude tutto il sapore della Costiera Amalfitana. Nei mercati e nelle sagre che si svolgono a Vietri sul Mare si possono trovare anche tantissimi prodotti locali, tra cui l’olio extra-vergine d’oliva, il limoncello e i taralli.

le ultime news