Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in diretta Fabio Di Gioia, sindaco di Arrone, piccolo borgo della provincia di Terni.
Arrone è un paesino della provincia di Terni in Umbria ed è stato inserito tra I Borghi più belli d’Italia. Il Comune sorge su un colle roccioso della Valnerina, a ridosso della riva sinistra del fiume Nera, non molto lontano dalla cascata delle Marmore.
Il nome della città deriva probabilmente dalla famiglia nobile degli Arroni che alla fine dell’XI secolo avrebbero dato vita a questo borgo. In realtà, la zona era già abitata nel II secolo a.C., come testimonia il ritrovamento di una testa di marmo. Tra il IX e il X secolo gli insediamenti sparsi sul territorio vengono abbandonati, fino all’arrivo dei nobili Arroni provenienti da Roma che prendono possesso della zona.
Qui edificano un castello che rappresenta il primo nucleo abitativo del paese. Nel 1229 gli Arroni devono sottostare al Podestà di Spoleto, rinunciando a terre, potere e autonomia. Intanto, nel 1347 Arrone diventa ufficialmente Comune, liberandosi dal dominio dei suoi fondatori e nel 1527 la città viene saccheggiata dai soldati protagonisti del Sacco di Roma.
Nel 1799 la cittadina viene depredata e incendiata dalle truppe francesi e nel 1817 Casteldilago deve rinunciare alla propria autonomia, diventando frazione di Arrone. Nel 1860 il borgo diventa parte del Regno d’Italia.
Oggi ad Arrone i principali festeggiamenti avvengono il 24 giugno per celebrare San Giovanni Battista e nel periodo delle festività natalizie viene ricreato il presepe vivente vicino l’antico castello.

Luoghi d’interesse di Arrone
- Castello degli Arroni: edificio fortificato eretto dalla famiglia Arroni nell’XI secolo, la cui struttura difensiva è ancora oggi visibile
- Chiesa di San Giovanni Battista: la chiesa si trova tra le mura del castello ed è stata eretta in stile gotico tra il XII e il XIV secolo. Oggi accoglie diversi affreschi votivi
- Chiesa di Santa Maria Assunta: l’edificio di culto è stato costruito nel XV secolo nel quartiere di Santa Maria e si presenta con una struttura a 3 navate
- Santuario della Madonna dello Scoglio: innalzato nel XVI secolo al di sotto di un costone roccioso per celebrare un’effige della Madonna dipinta su roccia
Piatti e prodotti tipici di Arrone
La gastronomia di Arrone e della provincia di Terni offre una ricca varietà di prodotti locali e del territorio. Qui in zona possiamo trovare olio extravergine d’oliva, il tartufo e diverse specie ittiche d’acqua dolce, tra cui gamberi e trote. Non mancano poi il miele, formaggio pecorino e la norcineria della Valnerina che include salsicce, prosciutti e salami.
Tra i piatti tipici di Arrone è possibile ricordare il brodetto di gamberi, i tagliolini ai gamberi di fiume e le ciriole con filetti di trota e tartufo nero. Invece tra i secondi piatti abbiamo la trota lessata al tartufo e lo scottadito di agnello con lardo ed erbe.