Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto come ospite Giulia Dezza, l’Assessore del Comune di Moneglia, paesino della provincia di Genova.
Moneglia è un borgo ligure in provincia di Genova e sorge sulla Riviera di Levante. Il paese è incastonato in una grande baia compresa tra due promontori, mentre sul territorio scorrono due corsi d’acqua, il San Lorenzo e il Bisagno.
Secondo una cronaca del 1537 la città è stata chiamata in principio “monilia” che in latino significa gioielli preziosi per riferirsi alla ricchezza della sua vegetazione, i cui frutti sono appunto paragonati a dei gioielli.
La città era già popolata dai Liguri Lapicini ed in epoca romana è stata un importante centro per la sua posizione strategica rispetto alla Via Aurelia. Durante il VII secolo la Liguria viene conquistata dai Longobardi e nel 774 Carlo Magno dona tutta la zona di Moneglia all’abbazia di San Colombano di Bobbio.
Nel corso del medioevo il borgo subisce diversi attacchi da parte dei Saraceni e dal 1153 il feudo diventa territorio della Repubblica di Genova. Come altri possedimenti, anche Moneglia prende parte alla Battaglia della Meloria e a quella di Porto Pisano contro Pisa per il controllo dei commerci in mare.
Con il consolidarsi dei poteri autonomi di Genova, nel XVI secolo la repubblica elegge la cittadina come capoluogo della podesteria locale. Con l’arrivo dei francesi la municipalità di Moneglia viene annessa al Primo Impero francese nel 1805, mentre nel 1815 è inglobata nel Regno di Sardegna.
Dal 1859 al 1926 la municipalità di Moneglia è inserita nel mandamento di Sestri Levante del circondario di Chiavari del Regno d’Italia.
Il Comune è noto per avere dato i natali a Luca Cambiaso, pittore di stile manierista vissuto nel XVI secolo, e proprio di fronte alla Fortezza di Villafranca sarebbe stato scritto il libretto della Norma da Felice Romani.
Luoghi d’interesse di Moneglia
- Lungomare Dante Alighieri: noto come passeggiata lungomare, è la via pedonale che unisce il centro cittadino alla costa
- Chiesa parrocchiale di Santa Croce: è stata eretta nel 1726 sui resti di una chiesa preesistente e al suo interno ospita alcune opere del pittore Luca Cambiaso
- Chiesa parrocchiale di San Giorgio: situata nella zona occidentale del centro, sorge nei pressi della Fortezza di Monleone e risale al 1396
- Chiesa di San Rocco: costruita nel XVII, si trova nella frazione di Bracco ed è a navata unica con abside
- Fortezza e torre di Villafranca: è stata edificata nel XVI secolo su ordine della Repubblica di Genova per difendere la città dai pirati
- Fortezza di Monleone: antico insediamento difensivo costruito nel 1173 sul cui territorio è stato eretto un piccolo castello in stile Liberty
- Centro Studi Felice Romani: è allestito al piano terra della Fortezza di Villafranca ed accoglie documenti e testimonianze sul poeta che ha scritto il libretto della Norma di Bellini
Piatti e prodotti tipici di Moneglia
Il piatto tradizionale per eccellenza a Moneglia è lo scabeggio, un antipasto di pesce. Il nome proviene dal detto dialettale “mettere a scabescio”, cioè prima friggere il pesce e poi lasciarlo nell’aceto con cipolle, aglio e spezie.
Tra i prodotti tipici della cittadina c’è poi un eccellente olio extravergine d’oliva, al quale è dedicata anche la Mostra Mercato dell’Olio di Oliva di Moneglia. Camminando tra i vicoletti di Moneglia capita di imbattersi nei principali piatti della gastronomia ligure, tra cui la focaccia genovese e le trenette al pesto. Tra i dolci, invece, si possono assaggiare i coboletti, dei dolcetti di pasta frolla ripieni di confettura di mele cotogne.