Cicerale, Comune campano in provincia di Salerno

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto come ospite Giorgio Ruggiero, primo cittadino di Cicerale, borgo della provincia di Salerno.

Cicerale è un piccolo paesino della provincia di Salerno circondato da altri Comuni più grandi come Agropoli, Capaccio Paestum, Ogliastro Cilento e Trentinara. Si tratta di un centro agricolo del basso Cilento che sorge sul lato destro dell’alta valle del fiume Alento, a ridosso di uno sperone del Monte San Leo.

Le prime notizie sul paese risalgono ad un documento datato 1461, quando il re Ferdinando I di Aragona ha sottratto il feudo ai Capano per consegnarlo ai Sanseverino. Nel 1636 il feudo passa nelle mani della famiglia Carafa e poi ancora ai Primicile che ne hanno mantenuto il possesso fino al 1806, anno nel quale è stata abolito il sistema feudale.

Il nome della città cilentana probabilmente deriva dal latino “cicer”, cioè terra dei ceci. Infatti, in questa zona si coltiva una particolare varietà di ceci molto pregiata, tanto da meritare un proprio disciplinare di produzione che richiede la coltivazione biologica AIAB.

Ai ceci è anche dedicata una manifestazione che si tiene ogni estate, conosciuta come Festa dei Ceci, che attira ogni anno molti visitatori. Altra tradizione locale è quella della produzione dei fichi essiccati, intorno a cui ruota buona parte dell’artigianato locale.

Luoghi d’interesse di Cicerale

  • Chiesa di Santa Lucia: ricca di dipinti e statue, è a navata unica e presenta un campanile eretto nel 1915
  • Parrocchiale di San Nicola di Monte Cicerale: divisa in tre navate a cui corrispondono tre portali, al suo interno si può ammirare un busto di San Nicola e una tela di San Francesco
  • Chiesa di San Giorgio: eretta nel Seicento, è dotata di un antico campanile che svetta sulle case circostanti
  • Chiesa di Sant’Anna: donata dal marchese Cardone, sulla parete di fondo si può vedere l’immagine di Sant’Anna con San Gioacchino e la Madonna
  • Piazza Primicile Carafa:è la piazza principale del centro storico

Piatti e prodotti tipici di Cicerale

I re della tavola a Cicerale sono i ceci, prodotto Slow Food e base dell’economia locale. Questa tipologia di legume si caratterizza per il suo colore appena più scuro rispetto ai ceci comuni. Hanno un basso contenuto di umidità alla raccolta e si conservano per molto tempo.

Inoltre, tendono ad ingrossarsi abbastanza in fase di cottura e sono apprezzati per le loro qualità organolettiche. I ceci di Cicerale sono utilizzati per preparati tanti piatti, tra cui i ceci in tegamino, le lagane e ceci, i ravioli alla crema di ceci e i ceci zuccherati.

Altri prodotti locali includono anche il caciocavallo DOP, i carciofi, i fichi bianchi e un eccellente olio extravergine d’oliva.

le ultime news