Venosa, comune lucano in provincia di Potenza

Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Venosa, comune lucano in provincia di Potenza, guidati dalle parole della sindaca Marianna Iovanni.

Vënósë in dialetto lucano, nota anche come “città oraziana” per aver dato i natali al poeta latino Quinto Orazio Flacco, è uno dei comuni iscritti all’associazione “I borghi più belli d’Italia“. Diverse le ipotesi sull’etimologia di Venusia. Raccoglie maggior credito quella che ritiene la città fondata in onore della dea dell’amore, Venere (in latino Venus, anche tramite il trasformato fenicio Benoth). Per altri, l’origine del nome è nell’abbondanza e bontà dei suoi vini (vinosa), oppure nelle vene d’acqua di cui è ricca o, ancora, nel clima ventilato (ventosa).

Luoghi di attività ed interesse a Venosa
  • Complesso della Santissima Trinità: riconosciuto monumento nazionale dal 1897. Costruito ove, in tempi remoti, esisteva un tempio pagano dedicato a Imene, il Complesso della Santissima Trinità è un’attrazione che comprende due chiese. La chiesa antica (o chiesa vecchia) risale all’epoca paleocristiana, sebbene, in seguito, fu modificata e restaurata dai Longobardi e dai Normanni.
  • Concattedrale di Sant’Andrea: edificata per volere di Pirro del Balzo, tra il 1470 e il 1502, fu consacrata il 13 marzo 1531. Per favorirne la costruzione, fu demolita la chiesa di San Basilio, assieme alle botteghe e alle abitazioni circostanti. L’interno del monumento è suddiviso in due piani e tre navate, adornate con archi a sesto acuto.
  • Chiesa del Purgatorio: costruzione in stile barocco e chiamata anche chiesa di San Filippo Neri, fu innalzata nel 1679 per volere dei “Confratelli del Monte dei Morti”, i quali diedero anche il sostegno economico per la sua edificazione. Sul portale d’ingresso si trova un’incisione ove è scritta una frase del poeta Orazio, “Pulvis et umbra”. Si suppone che abbia partecipato al progetto un architetto di Roma mandato dal cardinale Giovanni Battista De Luca. Al suo interno vi sono un polittico del seicento di autore ignoto, raffigurante la creazione del mondo e tele di Carlo Maratta del XVIII secolo.
  • Palazzo Calvini: costruito nel Seicento, fu, in seguito, modificato e restaurato nel settecento e nell’Ottocento. Al suo interno si trova una tavola di marmo chiamata “I Fasti Municipali”, su cui sono incisi nomi di magistrati romani dal 34 al 28 a.C. Attualmente, è la sede del municipio della cittadina.
  • Parco archeologico: situato vicino alla Chiesa Incompiuta, conserva testimonianze comprese tra il periodo repubblicano e l’età medievale. È possibile rimirare il complesso termale, articolato in diversi ambienti come il “frigidarium”, composto da un mosaico pavimentale raffigurante animali marini e il “calidarium”, il bagno caldo con piccoli pilastri in mattone. Si prosegue per il complesso episcopale della Santissima Trinità, contenente al centro una vasca battesimale a forma esagonale, preceduta da tre piccole navate, in una delle quali è ricavata una seconda vasca battesimale cruciforme.
Piatti e prodotti tipici di Venosa

Venosa, assieme ad altri comuni del Vulture-Melfese come Genzano di LucaniaBarileMelfiRioneroAcerenzaRipacandida e Rapolla, produce l’Aglianico del Vulture, vino di pregiata qualità che ha ricevuto il marchio DOC il 18 febbraio 1971 ed è considerato uno dei migliori vini rossi italiani. Il vitigno fu portato in Italia dai coloni greci e i Romani lo sfruttarono per produrre il vino Falerno. Venosa ha anche ospitato diverse edizioni dell’Aglianica, manifestazione vinicola a livello nazionale che promuove il prodotto locale (altri comuni ove si tiene l’evento sono RioneroBarile e Melfi). Rinomato è anche l’olio extravergine, prodotto anch’esso in altre zone del Vulture, il quale si fregia del marchio DOP per decreto ministeriale del 25 marzo 2005. Venosa ha anche dei piatti tipici:

  • Lagane e Ceci – le lagane sono un tipo di tagliatelle a base di farina di grano duro già conosciute ai tempi dell’Antica Roma. Si ottengono da una sfoglia circolare, arrotolata su sé stessa e tagliata a listarelle con un diametro di circa un centimetro. Vengono preparate con ceci, olio d’oliva, pomodori pelati, basilico, aglio, sale e pepe.
  • Past’ e tar’ cucòzz – penne condite con i talli di zucca, pomodori pelati, aglio, prezzemolo, olio d’oliva e sale.
  • Strascinati con lu ‘ntruppc – tipo di pasta fatta in casa, definita con lu ‘ntruppc (intoppo) proprio per il gradevole intoppo per lingua e palato. Gli strascinati vengono preparati con un sugo composto da pezzi di carne mista come maiale, vitello e salsiccia, in aggiunta di cipolla, pecorino, olio di oliva e sale. Questo sugo, che in genere viene preparato durante grandi occasioni di festa, era anche detto della “mamma”, per la cura che ella dedicava nel cuocerlo sin dalle prime ore del mattino.
  • U cutturidd – carne di pecora (o agnello) tagliata a pezzi grossi, condita con pomodori piccoli e maturi, peperoncino piccante, patate e cipolle tagliate, aglio, lardo, prezzemolo, olio d’oliva e sale. Tutti gli ingredienti, in aggiunta di acqua, vengono messi a cuocere in un tegame di terracotta a fuoco lento. Un piatto simile è anche di tradizione ad Altamura e Tricarico.
  • Lampascioni fritti – piccoli bulbi selvatici fritti con olio d’oliva e condite con aglio, peperoncino piccante e sale.
  • Pizzicannelli – dolcetti di colore scuro, fatti con cacao, cannella, mandorle (sgusciate, abbrustolite e macinate), buccia di limone grattugiata, caffè e zucchero.
  • Raffaiuoli – altri dolcetti di colore bianco ricoperti di una glassa fatta con uovo e zucchero.
Rivivi l’intervista di Max & Max alla sindaca di Venosa, Marianna Iovanni

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare