Olevano sul Tusciano, borgo campano in provincia di Salerno
Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Olevano sul Tusciano, comune della Campania in provincia di Salerno, guidati dalle parole dell'assessore Davide Zecca.
L'insediamento umano nella estensione di terreni dell'attuale comune di Olevano sul Tusciano risale all’epoca preistorica, mentre si fa più evidente l'influenza della colonizzazione etrusca, poi integrata dai contatti commerciali con le vicine comunità greche dell'antica Posidonia. Alla popolazione etrusca si deve il nome di Tuscianum a tutta la valle attraversata dal fiume omonimo a differenza di Olevano che deriva dalla estesa e diffusa coltivazione dell'olivo in tutta la zona ed è di origine greca. Infatti prima troviamo Olibanon, poi Olivanum, Olibanum e nel 1500 Lo Levano.
Luoghi di interesse ed attività a Olevano sul Tusciano
Architetture civili: tra le strutture di questo tipo spicca l'antica Villa romana di S. Maria a Corte.
Il Castrum Olibani - Il castello longobardo: la costruzione sorse sulla sommità dell’attuale omonimo monte Castello (m 636 s.l.m.) incastrato tra due colossali massi rocciosi in direzioni nord- ovest-sud-est e difeso da anfratti e dirupi inaccessibili ai rimanenti due lati.
La Grotta di Nardantuono: braccio della Grotta di San Michele che la leggenda vuole sia stato rifugio delle bande brigantesche guidate dal brigante Nardantuono, al secolo Antonio di Nardo.
Cosa legge, o meglio, cosa facciamo leggere all’IA, perché realizzi sistemi informatici sempre più acuti per simulare comportamento del pensiero umano?