Ritardi e cancellazione dei voli: come fare per i rimborsi?

Cancellazione dei voli e ritardi clamorosi. Come comportarsi in questo caso? Quando si ha diritto al rimborso?

Questa mattina, in Good Morning Kiss Kiss, abbiamo parlato dei disagi legati a ritardi e cancellazioni dei voli con Alessandro Petruzzi di Federconsumatori.

Buongiorno avvocato! In questo periodo aumentano i problemi con ritardi e cancellazione dei voli, le risulta?

«Buongiorno a voi e a tutti gli ascoltatori! Sì. Intanto un pensiero per tutti coloro che sono sotto stress o sotto la solitudine per i danni del clima. Per i danni e i rimborsi per la cancellazione dei voli siamo di fronte a una situazione strana. Abbiamo dei tavoli aperti per gli aumenti incredibili che vanno dal 20% al 35% da parte delle compagnie aeree, mentre i servizi diminuiscono.»

È bene precisare perché è qualcosa che abbiamo notato tutti quanti.

«Non siamo in un momento di difficoltà economiche da parte delle compagnie. Stanno facendo profitti e diminuiscono i servizi e l'assistenza ai passeggeri.»

Ma si attaccano al caro dei carburanti di molto tempo fa.

«Lo stesso Ministero, con l'Associazione Consumatori, ha un tavolo aperto e l'Antitrust ha aperto un'indagine chiedendo chiarimenti prima di fare multe sostanziose.»

Se si paga tanto, ma per un motivo o per un altro non vengono offerti i servizi, come si può fare?

«Ci sono tre fonti. Una è il Regolamento Comunitario sul Diritto dei Passeggeri, che dà garanzie ulteriori ai cittadini. Poi esiste una sentenza recente della Cassazione. E in questo periodo così difficile, anche le indicazioni date dalla Farnesina. La prima cosa che il cittadino deve fare è mantenere tutta la documentazione. La compagnia aerea o il tour operator hanno l'obbligo di fornire servizi alternativi che devono essere reali; un'altra cosa che possono fare, che non fanno tutti, è fornire dei voucher per il ristoro di quanto non fatto come servizio da spendere entro 12 mesi o comunque tempi congrui. C'è un'indicazione contraddittoria: se il volo non è stato cancellato, in teoria non si ha diritto al voucher. In questo caso il volo c'è ma non c'è la possibilità alberghiera, oppure non funziona l'aeroporto e si viene dirottati in un'altra posizione che, per quanto alternativa, è più costosa e non garantisce la vacanza. Questa è l'assurdità di come viene gestita e delle norme. Contemporaneamente esiste una normativa europea e una sentenza della Cassazione: qualora venisse a mancare la finalità turistica del viaggio di lavoro o vacanza, si ha diritto al rimborso. Quindi, con una PEC, con motivazione e documenti allegati, consigliamo di chiedere il rimborso. Si ha tempo due anni.»

Grazie avvocato!

«Kiss Kiss a tutti!»

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

“DORMIVEGLIA” è il nuovo singolo di ARIETE, da venerdì 29 settembre 2023 in tutte le radio. Qui di seguito il testo.
Con l’english teacher bilingue Gerard Malanca, abbiamo scoperto la pronuncia corretta di alcune parole inglesi che sbagliamo.