Hong Kong, 28 anni dopo la restituzione: tra promesse e cambiamenti

A 28 anni dalla restituzione di Hong Kong alla Cina, la città vive un clima diverso rispetto alle promesse iniziali. Le celebrazioni ufficiali e le restrizioni raccontano una realtà in trasformazione.

Il primo luglio 1997 Hong Kong fu restituita dal Regno Unito alla Cina. In quell’occasione, la Cina promise che la città avrebbe mantenuto un alto livello di autonomia per 50 anni, secondo il principio “un paese, due sistemi”. Oggi, a 28 anni da quell’accordo, la situazione appare profondamente cambiata.

Celebrazioni ufficiali e clima in città 

Le celebrazioni per l’anniversario della restituzione si sono svolte come ogni anno, ma il clima è stato molto diverso rispetto al passato. Le autorità hanno organizzato eventi ufficiali e cerimonie, mentre la presenza della polizia è stata rafforzata in vari punti della città. Le manifestazioni di protesta che negli anni precedenti accompagnavano la ricorrenza sono state vietate o fortemente limitate. In passato, il primo luglio era anche il giorno di una grande marcia per la democrazia, ma quest’anno non si sono viste manifestazioni di massa.

Restrizioni e cambiamenti politici 

Negli ultimi anni, Hong Kong ha visto l’introduzione di nuove leggi sulla sicurezza nazionale. Queste norme hanno portato all’arresto di attivisti e politici dell’opposizione, e alla chiusura di diversi media indipendenti. Le autorità hanno giustificato le misure come necessarie per la stabilità e la sicurezza della città. Alcuni osservatori sostengono che queste restrizioni abbiano ridotto lo spazio per il dissenso e la partecipazione politica. La promessa di autonomia fatta nel 1997 sarebbe stata in parte disattesa.

Reazioni e percezioni della popolazione 

Molti abitanti di Hong Kong percepiscono un cambiamento rispetto agli anni passati. Alcuni cittadini hanno dichiarato di sentirsi meno liberi di esprimere le proprie opinioni. Le fonti riportano che la partecipazione alle celebrazioni ufficiali è stata più contenuta rispetto al passato. La popolazione si mostra più cauta e meno incline a partecipare ad attività pubbliche legate alla politica.

le ultime news